domenica 17 luglio 2022

Poppy Ott's detective stories

 











Mentre noi ce ne stiamo beatamente sotto l'ombrellone a leggere, qualcun altro non se ne sta con le mani in mano, e ha iniziato a tradurre in italiano, e pubblicare, la serie di avventure con protagonista Poppy Ott. Scritte da Leo Edwards e pubblicate negli USA negli anni 1920 e 1930, erano ancora inedite nella nostra lingua. Misteri e risate in quantità, come in tutte le opere di Leo Edwards. Ideali per gli appassionati dei gialli dei ragazzi, oltre a brividi, indagini e misteri, hanno in più un elemento paradossale e umoristico che non stona affatto, grazie allo stile allegro e scanzonato dell'autore. Poppy Ott e Jerry Todd  (sì, il narratore è proprio lui, lo stesso de Le avventure di Jerry Todd) ricalcano per certi versi il ruolo di Sherlock Holmes e del dottor Watson. Benvenuti nell'Illinois di cento anni fa, in una sarabanda di testamenti scomparsi, tesori nascosti, fantasmi di famiglia, e chi più ne ha più ne metta. Buon viaggio del tempo a tutti!

mercoledì 30 marzo 2022

Non c'è solo Nancy Drew!







Probabilmente lei è la più famosa, la più interessante e la più vecchia (beh, sì, lo è senz'altro, però quasi sicuramente è anche la più carina) ma la nostra amica Nancy Drew non è certo l'unica Miss Detective della storia della letteratura giovanile! Ce ne sono altre: belle intelligenti e impiccione come lei! E tutte purtroppo inedite in Italia: Judy Bolton, Vicki Barr, Trixie Belden, Cherry Ames, Ginny Gordon, e le Dana Girls. Ne parliamo qui! 

lunedì 21 febbraio 2022

Jerry Todd nella caverna ululante

 

Settimo capitolo delle avventure di Jerry Todd & Co, con un titolo familiare ai fan dei Tre Investigatori di Alfred Hitchcock (il titolo originale richiama quello de La Caverna del diavolo, anche se in quest'ultimo c'è una moaning cave e qui una whispering cave, ma siamo sempre nell'ambito degli omaggi di Robert Arthur a Leo Edwards). Sulla vera moaning cave abbiamo già fatto un approfondimento in un altro articolo. Per quanto riguarda la settima avventura i misteri da risolvere non mancano, ma l'accento questa volta è sull'avventura (c'è di tutto battaglie tra ragazzi, ricerca di tesori... di miele, avventure di pirati e... cannibali!) e soprattutto sul divertimento. Buona lettura! 

sabato 29 gennaio 2022

Le avventure di Ema Fol: I sotterranei

Uno dei lettori del blog mi ha consigliato di leggere quest'avventura, dicendomi che parla di bambini che esplorano un antico tunnel, e quindi, con questa premessa, come potevo sottrarmi? Purtroppo l'elemento di avventura e mistery si esaurisce lì, è la realtà è che si tratta di un brevissimo fantasy per bambini, che fa parte di una saga autopubblicata che prevedeva dieci capitoli, probabilmente arenatasi dopo il terzo, e quindi attualmente ridotta a trilogia. Lo stile è semplice e piano, i personaggi minimali e piatti come in un cartone per bambini, ma tutto sommato simpatici. Tutto trasuda di buonismo da scuola elementare; probabilmente è qualcosa di illeggibile per chi ha più di dieci anni. 

giovedì 9 dicembre 2021

Il mistero della città fantasma

Ecco la recensione del terzo giallo scritto da Domenica Luciani! Di nuovo un'avventura italiana, ma che, anche più delle precedenti, appartiene in pieno allo stile degli antichi Gialli dei Ragazzi Mondadori. Narrazione al passato prossimo, ormai riconoscibile marchio di fabbrica dell'autrice; protagonista alla Erba Alta, ovvero nerd quanto basta, con riscatto finale; personaggi principali, stavolta, quasi tutti credibili: a parte qualche personaggio di contorno che è un po' una macchietta, comunque simpatica, la cornice ha un certo realismo. Fantasmi, criminali, ecc... Beh, quello è il solito condimento dei gialli dei ragazzi, e noi qui le amiamo queste cose. Mentre volge al termine il periodo in cui potete votare (semplicemente cliccando sul post corrispondente, e/o inserendo un commento) per il vostro giallo preferito, anche se ormai mi pare che ì giochi siano fatti per quanto riguardo la prima edizione del Premio Giallo per Ragazzi, ecco un nuovo candidato per la prossima edizione. 

domenica 21 novembre 2021

Arrivano i russi!

Come qualcuno avrà notato, questo sito da un po' di tempo è bombardato di commenti scritti in caratteri cirillici, che, se vai a vedere, rimandano a siti per l'acquisto o il commercio dei bitcoins. Pertanto ho dovuto introdurre per la prima volta la moderazione nei commenti, e per questo ci sarà un certo ritardo nella pubblicazione dei commenti. Scusate! 

giovedì 14 ottobre 2021

Jerry Todd e l'uovo preistorico

Sesta avventura di Jerry Todd e i suoi amici; stavolta la parte umoristica sorpassa nettamente quella investigativa, ma lo stesso non mancano le emozioni anche per gli amanti del mistero e del giallo. Riusciranno i nostri eroi a tirarsi fuori da una serie di scherzi ormai fuori controllo, a capire se c'è veramente, vivo e vegeto, nei dintorni della città, un animale che tutti credono estinto da secoli, e a salvare il povero Capitano Tinkertop dal gobbo assassino, che per misteriosi motivi attenta alla sua vita? Indagini, scherzi, brividi, e tante risate. Adatto ai giovani lettori, come lo era quasi cent'anni fa, ma, oggi, anche ai lettori meno giovani, che possono aggiungere il piacere della riscoperta, e di un vero e proprio viaggio nel tempo, nell'America degli anni 1920. 

mercoledì 6 ottobre 2021

La foresta dei segreti

Due fratelli alle prese con l'esplorazione dei boschi che circondano la nuova casa, una miniera abbandonata e un tesoro nascosto... sempre se non si tratta del bottino di un vecchio furto, invece. La bella copertina non deve ingannare: si tratta di una pubblicazione indipendente, e, stavolta, si vede. Il libro è sgrammaticato, zeppo di errori e brutture stilistiche: è raro anche al giorno d'oggi trovarne uno scritto così male. Le prime pagine sono illeggibili, ci vuole un bello sforzo per andare avanti e soddisfare la curiosità dell'amante dei gialli e delle avventure con protagonisti bambini e ragazzi. La trama sarebbe probabilmente sufficiente per intrattenerci piacevolmente, ma la mancanza di un editing anche minimo manda a vuoto o quasi anche questa possibilità. Il sottotitolo lascia intendere che sia in preparazione una serie, e il buon numero di recensioni (sia positive che negative) fanno immaginare un certo successo, ma se non correggono il tiro è meglio evitare queste cosiddette Piccole Avventure. 

giovedì 30 settembre 2021

Me, Mum & Mistery: Detective per caso

Da quando hanno detto gli editori che a leggere sono le ragazze, più dei ragazzi, ecco che tutto, anche il giallo dei ragazzi si adegua e diventa declinato al femminile. Buona cosa, ma da sola non basta. Ecco un'altra serie scritta da un'autrice donna, stavolta con protagonista un duo figlia+mamma e destinato a un pubblico di bambine e ragazzine. La serie è italiana, ed è fortunata: è giunta al capitolo 10 anche se io la scopro adesso. Pregi: le belle illustrazioni con didascalia formato postit; il divertente contrasto tra la figlia, Emily sportiva e interessata ai misteri, e la mamma Linda, interessata a moda, cucina vegetariana, e storie romantiche. Difetti: il romanzetto è del tutto immotivatamente ambientato in un'insopportabile Inghilterra da operetta (vabbé, questo lo faceva anche Paul Dorval, alias Alessandro Cairoli... ma io lo rimprovero anche a lui); la trama, coi fantasmi e tutto, va bene che è solo per bambine, ma è davvero così trita che più ritrita non si può: Scooby Doo si annoierebbe; il libro sembra destinato alle bambine... eppure Linda non si fa scrupoli a bamboleggiare con un uomo sposato; le due protagoniste si considerano detective per sola discendenza ereditaria, senza alcun titolo, come se la cosa fosse un semplice passatempo... Solo per bambine, e non ne sono nemmeno sicuro.

venerdì 17 settembre 2021

Miss Detective: Omicidi per Signorine

Ecco un vero giallo per ragazzi! Anzi, per ragazze! Anni 30 del novecento, in un opprimente collegio inglese, Daisy e Hazel, ovvero Holmes e Watson formato studentessa, si districano tra lezioni, compiti, sorveglianze e divieti, per svolgere le loro indagini. Il gioco si trasforma in realtà quando Hazel scopre il cadavere della professoressa Bell, che però subito dopo sparisce misteriosamente! La struttura è frammentaria e ripetitiva, e troppi personaggi vengono presentati tutti all'inizio; in soccorso del lettore, come in alcuni gialli classici, c'è l'elenco dei personaggi posto all'inizio del libro, il che in realtà non allegerisce per nulla la lettura. Ma col passare delle pagine il ritmo migliora. Le indagini coordinate dalla bella e frizzante Daisy, e trascritte dalla goffa Hazel, sono a tratti straordinariamente lucide e razionali, e permettono alle due ragazze di illuminare a poco a poco un'intricata e assurda vicenda che si svolge all'interno della scuola. Punti deboli sono i docenti, che vivono solo per la scuola e si comportano da personaggi del cluedo, e la trama del mistero che dire improbabile è poco: sembra una trama scritta da un'adolescente inquieta... Che poi è proprio quello che cerchiamo noi! Il rapporto tra le due protagoniste, narrato dalla penna riflessiva e impacciata di Hazel Wong, diverte e intenerisce. Una serie di successo che conta già nove titoli tradotti in italiano. Un'ottima lettura per le ragazze, e una buona lettura anche per noi.